Visita il nostro sito e seguici sui social

Visualizzazione post con etichetta E27. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta E27. Mostra tutti i post

lunedì 4 novembre 2013

Lampade LED retrofit per giardini e lampioni



Le applicazioni delle lampade a LED sono molteplici: alcune soluzioni sostituiscono direttamente l’intero corpo illuminante, mentre altre soluzioni prevedono il semplice retrofit della sorgente luminosa, mantenendo la plafoniera tradizionale.
Le lampadine della serie OPS sono soluzioni retrofit con attacco E27 (su richiesta sono realizzabili anche con attacco E40) che possono essere utilizzate per sostituire le tradizionali lampadine a incandescenza, a risparmio energetico, a mercurio e a ioduri metallici.

I modelli sono disponibili con potenze tra i 30W e i 60W, nelle tonalità di colore bianco caldo (3000K) e bianco freddo (6000K).



giovedì 25 luglio 2013

Attacchi delle lampadine

Le lampadine si caratterizzano tra loro per l'attacco: esistono tantissime tipologie di attacco, a seconda del tipo di utilizzo e delle caratteristiche della lampadina.
Gli attacchi maggiormente utilizzati, soprattutto in ambito residenziale e domestico, non sono invece molto numerosi: la gran parte delle lampadine in commercio, a forma di bulbo, oliva, palla etc… ha infatti un attacco a vite Edison (E14, E27 o E40 a seconda del diametro dell’attacco).
Altre tipologie di attacchi piuttosto diffuse, soprattutto per i cosiddetti faretti, sono l’attacco GU5.3 e l'attacco GU10. Le lampadine con attacco GU5.3 solitamente funzionano ad una tensione differente da quella di rete e hanno bisogno di un trasformatore di tensione per la loro corretta alimentazione; le lampadine con attacco GU10 invece sono in grado di funzionare a tensione di rete, per cui il loro funzionamento non necessita di alcun trasformatore.
In ambito commerciale e industriale sono molto utilizzate le lampade tubolari, sia fluorescenti che a LED, Queste lampade sono dotate dell’attacco T8 (chiamato anche G13), collocato su entrambe le estremità della lampada.

Infine, un altro attacco piuttosto diffuso, soprattutto in ambito commerciale, è la G24d. Le lampadine con questo attacco, definite plug light, sono utilizzate in molti esercizi commerciali, soprattutto nelle plafoniere tonde da incasso.



venerdì 9 novembre 2012

L'attacco Edison: E27, E14, E40

L’attacco Edison è il tradizionale attacco a vite, largamente diffuso per le lampadine. Esistono diversi attacchi Edison, che si distinguono a seconda del diametro del connettore a vite. In Europa gli attacchi Edison maggiormente diffusi sono l’E27 (il cui diametro misura 27 mm), chiamato comunemente attacco a vite grande, e l’E14 (il cui diametro misura 14 mm), chiamato anche attacco mignon.

Alcune tipologie di lampade, soprattutto quelle ad elevata potenza, possono presentare un attacco Edison con un diametro di 40 mm, chiamato E40.
Le lampadine con attacco Edison funzionano solitamente a 220V – 240V, ossia la tensione di rete. Tuttavia, per certe applicazioni, esistono lampadine con attacco Edison che funzionano a tensione differente: ad esempio sulle imbarcazioni vengono utilizzate lampadine con attacco Edison a 48V.


Lampadina a incandescenza con attacco a vite grande E27
Lampadina alogena con attacco a vite mignon E14
Lampadina alogena PAR con attacco a vite grande E27
Lampadina LED con attacco a vite grande E27