Visita il nostro sito e seguici sui social

Visualizzazione post con etichetta T8. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta T8. Mostra tutti i post

venerdì 29 maggio 2015

ALY-B a sospensione e a plafone

ALY è una nuova gamma prodotti composta da tre serie di lampade lineari led con design semplice ed elegante. Realizzate con un profilo di alluminio di elevata qualità, le lampade ALY sono disponibili in diverse dimensioni e potenze.

ALY-B
La lampada lineare ALY-B è una plafoniera led dal design compatto (il profilo di alluminio è 40 mm x 40 mm) studiato per l’illuminazione di aree espositive nei punti vendita, oltre che di uffici, centri commerciali, strutture ricettive e scolastiche.
ALY-B è disponibile nelle dimensioni 60 cm (da 18W), 120 cm (24W) e 150 cm (36W) e sostituisce la tradizionale plafoniera elettronica con tubi fluorescenti T8.

ALY-B è molto versatile e offre diverse soluzioni di installazione: è possibile, grazie agli accessori inclusi, procedere all’installazione  a sospensione oppure direttamente a plafone sul soffitto.


Per avere maggiori informazioni contattaci oppure visita il nostro sito.

domenica 28 settembre 2014

Tubo neon VS tubo LED




Le lampade tubolari led, chiamate anche tubi led, sono dei prodotti che sostituiscono le diffusissime lampade tubolari fluorescenti neon.

I tubi led sono infatti disponibili nelle tre lunghezze standard (60 cm, 120 cm, 150 cm) e possono consentire un risparmio del 60% se paragonati ai tubi neon tradizionali. 



Equivalenze tra tubo neon e tubo led


A differenza di un tubo neon, un tubo LED non contiene né gas da ionizzare (ad esempio argon) né tracce di mercurio; inoltre il tubo LED si accende immediatamente e non ha bisogno dei reattori e degli starter che sono invece necessari per l'accensione e il funzionamento dei tubi neon.
Per questo motivo le nuove plafoniere per tubi led sono prive di tali componenti; rimane comunque possibile installare tubi led su plafoniere tradizionali effettuando alcuni accorgimenti.

Questo semplifica le procedure di installazione dei nuovi tubi LED e consente di ridurre al minimo i costi relativi alla manutenzione. Inoltre, vista la lunga durata dei tubi LED, è ridotta al minimo anche la frequenza di sostituzione dei tubi.


Confronto tra tubo neon e tubo LED


Una differenza molto importante tra i tubi led e i tubi neon è il fascio luminoso generato.
Il tubo neon tradizionale emette il proprio fascio a 360°: se il tubo viene installato sul soffitto, gran parte del fascio luminoso si dirige verso la plafoniera, risultando inutile ai fini dell'illuminazione.
Il tubo led invece ha i chip montati su un singolo lato del tubo stesso ed emette un fascio luminoso inferiore ai 180°, esattamente nella direzione in cui si vuole indirizzare il fascio luminoso: in questo modo si evitano gli sprechi e tutto il flusso luminoso viene convogliato verso una sola direzione.
I tubi led risultano l'ideale in quelle applicazioni dove il sistema di illuminazione è costantemente acceso e in funzione, come ad esempio supermercati, negozi, depositi, magazzini e linee produttive.
Un'azienda che adotta i tubi led al posto dei tubi neon convenzionali può ridurre notevolmente il costo dell'energia elettrica utilizzata e i costi di manutenzione e sostituzione.

Contattaci per richiederci maggiori informazioni e un preventivo per la sostituzione dei tubi neon. Inoltre è disponibile anche il servizio di noleggio operativo led per usufruire di tutti i vantaggi dell'illuminazione led senza alcun investimento iniziale.


venerdì 1 agosto 2014

L'illuminazione dei parcheggi sotterranei




L’illuminazione è un fattore molto importante nella gestione di un parcheggio, soprattutto se sotterraneo. Aree di questo tipo infatti necessitano di un sistema di illuminazione attivo 24 ore al giorno, per cui è assai importante utilizzare dispositivi di illuminazione il più efficienti possibili, al fine di poter conseguire un risparmio in termini di energia consumata e di costi di manutenzione.

I prodotti per l’illuminazione realizzati mediante tecnologia LED permettono di raggiungere entrambi gli obiettivi: i LED infatti permettono di consumare molto meno rispetto alle tradizionali lampadine e hanno una vita utile molto più elevata (durano 5/6 volte di più).

Nella simulazione sarà presentata una stima dei costi ed un confronto tra un sistema di illuminazione tradizionale al neon e un sistema di illuminazione a LED.

Dati consumo elettrico
N. ore giornaliere di funzionamento: 24
N. giorni annui di funzionamento: 365
N. ore annue di funzionamento: 8.700
Costo energia: 0,19 €/kWh

Considerando un impianto di illuminazione acceso 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno, si avranno circa 8.700 ore di funzionamento.

La tabella successiva mostra le caratteristiche standard di un tubo fluorescente neon da 58W e di un tubo LED WOOMI da 22W.

Potenza nominale tubo neon: 58W (nella stima dei costi non verrà considerato il consumo del ballast)
Potenza nominale tubo led: 22W

Tenendo conto di un funzionamento di circa 8.700 ore all'anno, si avranno i consumi:

Consumo annuo tubo neon: 504 kWh (senza considerare il consumo del ballast)
Consumo annuo tubo led: 191 kWh
Costo annuo energia per tubo neon: 95,87 €
Costo annuo energia per tubo led: 36,37 €

Un tubo neon che rimane acceso per oltre 8.700 ore all’anno ha un consumo di circa 504,6 kWh, che corrispondono a circa 95,87 euro in elettricità.
Un tubo LED WOOMI, acceso per lo stesso periodo, consuma invece 191,4 kWh, che corrispondono a circa 36,37 € in energia elettrica.
Il consumo elettrico di un tubo al neon è pertanto 2,6 volte maggiore del consumo elettrico di un tubo LED. Il ricorso al tubo LED permette quindi un risparmio energetico pari a 59,51 euro.
Il vantaggio in termini finanziari è più evidente in caso di sostituzione dell’intero apparato di illuminazione.

I dati successivi mostrano i risultati relativi alla sostituzione di un totale di 100 tubi neon con 100 tubi LED.

Consumo annuo di 100 tubi neon: 50.460 kWh
Consumo annuo di 100 tubi led: 19.140 kWh
Costo annuo energia per 100 tubi neon: 9.587,40 €
Costo annuo energia per 100 tubi led: 3.636,60 €

Consumo annuo di 100 lampade neon e 100 lampade LED
Un impianto di illuminazione composto da 100 tubi neon consuma circa 50.460 kWh all’anno, contro i 19.140 kWh di un impianto costituito da tubi LED. Dal punto di vista del costo della bolletta, si ha una spesa di 9.587,40 € annui per l’energia elettrica, a fronte di una spesa di 3.636,60 € dei LED.
Il risparmio annuo in termini di energia elettrica è quindi quantificabile in circa 5.950,80 euro.
Inoltre i tubi al neon, con una durata stimata intorno alle 10.000 ore, devono essere sostituiti ogni 13 mesi, mentre i tubi LED possono durare fino a 68 mesi.
L’utilizzo di tubi LED al posto dei tradizionali tubi al neon conduce quindi ad un risparmio in termini di energia consumata (bolletta meno cara) e a minori costi di manutenzione, in quanto possono essere sostituiti una volta ogni 5/6 anni.

Inoltre, oltre ai vantaggi in termini finanziari, si avranno effetti positivi sull’ambiente in quanto i tubi LED:
  • non contengono materiali tossici quali mercurio e piombo
  • non emettono radiazioni ultraviolette e infrarossi
  • sono facilmente smaltibili
  • riducono le emissioni di CO2
Contattaci per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo.

lunedì 16 giugno 2014

Plafoniera da incasso con ottica opalina (per tubi led T8)




Le plafoniere da incasso WO-Y418LED rappresentano una soluzione ottimale  per illuminare locali quali uffici, showroom, negozi commerciali.
Le dimensioni standard (60 cm x 60 cm) consentono loro di essere installate facilmente nei controsoffitti, in sostituzione delle vecchie plafoniere per tubi fluorescenti “neon”.
La plafoniera, realizzata in lamiera di acciaio verniciato di bianco e con ottica in plastica opalina, è pre-cablata per funzionare con quattro tubi led con attacco T8 (G13): non sono presenti di default i reattori e gli starter di una tradizionale plafoniera per tubi fluorescenti.
Richiedi maggiori informazioni inviandoci una mail


martedì 25 febbraio 2014

Plafoniere stagne tubolari per tubi LED T8



I prodotti WO LED SERIES sono  plafoniere tubolari stagne con grado di protezione IP65 realizzate appositamente per funzionare direttamente con i tubi LED T8.
Le plafoniere sono infatti già cablate e certificate per ospitare i tubi LED T8 che funzionano a 230V: grazie a questo prodotto non sarà più necessario apportare le modifiche necessarie per far funzionare il tubo LED su una tradizionale plafoniera per tubi “neon”.
Grazie al grado di protezione IP65, le plafoniere non temono l’umidità e possono essere installate ovunque vi sia necessità: uffici, magazzini, linee produttive, supermercati etc…
Il riflettente trasparente, realizzato in PC, garantisce un’ottima diffusione della luce.

Le plafoniere sono disponibili nelle versioni per singolo e doppio tubo LED T8 e nelle lunghezze 60 cm, 120 cm e 150 cm.

Ciascuna plafoniera include gli accessori necessari per la sua installazione al soffitto. I tubi LED sono venduti separatamente.



Scarica il datasheet delle plafoniere tubolari LEDdownload scheda plafoniere



mercoledì 29 gennaio 2014

Plafoniere da incasso per tubi LED T8




Le plafoniere a griglia da incasso sono una delle tipologie di plafoniere maggiormente impiegate nell'illuminazione di uffici, magazzini e supermercato. Queste plafoniere, delle dimensioni di 60 cm x 60 cm, ospitano tre o quattro tubi da 60 cm e sono largamente utilizzate ovunque ci sia un contro-soffitto nel quale incassare il corpo della plafoniera.
Woomi LED distribuisce due tipologie di plafoniera da incasso: la WO318LED e la WO418LED. Entrambe le plafoniere sono per utilizzo interno e sono pre-cablate per ospitare tre o quattro tubi LED T8 da 60 cm.


A differenza delle tradizionali plafoniere per tubi “neon”, le plafoniere Woomi non hanno nessuna componente elettronica: il reattore e lo starter presenti nelle tradizionali plafoniere non sono necessari e ciò permette un notevole risparmio:
  • in termini di tempo richiesto per l’installazione, in quanto non è necessario procedere al ricablaggio di una plafoniera pre-esistente
  • in termini monetari, in quanto si evita l’acquisto del reattore e dello starter

 I tubi LED sono venduti separatamente.






Clicca per scaricare la scheda: download


giovedì 25 luglio 2013

Attacchi delle lampadine

Le lampadine si caratterizzano tra loro per l'attacco: esistono tantissime tipologie di attacco, a seconda del tipo di utilizzo e delle caratteristiche della lampadina.
Gli attacchi maggiormente utilizzati, soprattutto in ambito residenziale e domestico, non sono invece molto numerosi: la gran parte delle lampadine in commercio, a forma di bulbo, oliva, palla etc… ha infatti un attacco a vite Edison (E14, E27 o E40 a seconda del diametro dell’attacco).
Altre tipologie di attacchi piuttosto diffuse, soprattutto per i cosiddetti faretti, sono l’attacco GU5.3 e l'attacco GU10. Le lampadine con attacco GU5.3 solitamente funzionano ad una tensione differente da quella di rete e hanno bisogno di un trasformatore di tensione per la loro corretta alimentazione; le lampadine con attacco GU10 invece sono in grado di funzionare a tensione di rete, per cui il loro funzionamento non necessita di alcun trasformatore.
In ambito commerciale e industriale sono molto utilizzate le lampade tubolari, sia fluorescenti che a LED, Queste lampade sono dotate dell’attacco T8 (chiamato anche G13), collocato su entrambe le estremità della lampada.

Infine, un altro attacco piuttosto diffuso, soprattutto in ambito commerciale, è la G24d. Le lampadine con questo attacco, definite plug light, sono utilizzate in molti esercizi commerciali, soprattutto nelle plafoniere tonde da incasso.



venerdì 8 giugno 2012

Tubo LED: istruzioni per l'uso

Il tubo LED conviene in quanto permette di risparmiare in termini di consumi, di costo di energia e di emissioni di CO2. La presentazione qui sotto mostra come e quanto è possibile risparmiare utilizzando il tubo LED al posto del tubo NEON e come è semplice procedere alla loro installazione e manutenzione.

Clicca in basso a destra per ingrandire.


lunedì 4 giugno 2012

Tubi LED: risparmio energetico > 60%


I nuovi tubi LED, oltre che per la loro semplicità di installazione e di manutenzione, permettono un notevole risparmio sia in termini di energia che monetari. Nelle tabelle viene mostrato il risparmio derivante dall’utilizzo di due tubi LED da 22W in luogo di due NEON da 58W e di quattro tubi LED da 7W al posto di quattro NEON da 18W.
I calcoli non tengono conto di eventuali inefficienze né dei consumi delle componenti elettroniche della plafoniera NEON (ad esempio un reattore per tubo NEON arriva a consumare anche il 20% del consumo del tubo stesso).
I tubi LED inoltre hanno un fattore di potenza superiore a >0,95: non si avranno quindi problemi derivanti dal rifasamento degli apparecchi!

Nei due esempi è stato ipotizzato un funzionamento delle lampade di 12 ore al giorno per 360 giorni all’anno. Considerando esclusivamente il consumo nominale del tubo NEON, si osserva che l'utilizzo del tubo LED permette un risparmio in termini di consumo, di costo dell'energia e di emissioni di CO2 superiore del 60%!