Visita il nostro sito e seguici sui social

Visualizzazione post con etichetta Stradale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stradale. Mostra tutti i post

venerdì 1 agosto 2014

L'illuminazione dei parcheggi sotterranei




L’illuminazione è un fattore molto importante nella gestione di un parcheggio, soprattutto se sotterraneo. Aree di questo tipo infatti necessitano di un sistema di illuminazione attivo 24 ore al giorno, per cui è assai importante utilizzare dispositivi di illuminazione il più efficienti possibili, al fine di poter conseguire un risparmio in termini di energia consumata e di costi di manutenzione.

I prodotti per l’illuminazione realizzati mediante tecnologia LED permettono di raggiungere entrambi gli obiettivi: i LED infatti permettono di consumare molto meno rispetto alle tradizionali lampadine e hanno una vita utile molto più elevata (durano 5/6 volte di più).

Nella simulazione sarà presentata una stima dei costi ed un confronto tra un sistema di illuminazione tradizionale al neon e un sistema di illuminazione a LED.

Dati consumo elettrico
N. ore giornaliere di funzionamento: 24
N. giorni annui di funzionamento: 365
N. ore annue di funzionamento: 8.700
Costo energia: 0,19 €/kWh

Considerando un impianto di illuminazione acceso 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno, si avranno circa 8.700 ore di funzionamento.

La tabella successiva mostra le caratteristiche standard di un tubo fluorescente neon da 58W e di un tubo LED WOOMI da 22W.

Potenza nominale tubo neon: 58W (nella stima dei costi non verrà considerato il consumo del ballast)
Potenza nominale tubo led: 22W

Tenendo conto di un funzionamento di circa 8.700 ore all'anno, si avranno i consumi:

Consumo annuo tubo neon: 504 kWh (senza considerare il consumo del ballast)
Consumo annuo tubo led: 191 kWh
Costo annuo energia per tubo neon: 95,87 €
Costo annuo energia per tubo led: 36,37 €

Un tubo neon che rimane acceso per oltre 8.700 ore all’anno ha un consumo di circa 504,6 kWh, che corrispondono a circa 95,87 euro in elettricità.
Un tubo LED WOOMI, acceso per lo stesso periodo, consuma invece 191,4 kWh, che corrispondono a circa 36,37 € in energia elettrica.
Il consumo elettrico di un tubo al neon è pertanto 2,6 volte maggiore del consumo elettrico di un tubo LED. Il ricorso al tubo LED permette quindi un risparmio energetico pari a 59,51 euro.
Il vantaggio in termini finanziari è più evidente in caso di sostituzione dell’intero apparato di illuminazione.

I dati successivi mostrano i risultati relativi alla sostituzione di un totale di 100 tubi neon con 100 tubi LED.

Consumo annuo di 100 tubi neon: 50.460 kWh
Consumo annuo di 100 tubi led: 19.140 kWh
Costo annuo energia per 100 tubi neon: 9.587,40 €
Costo annuo energia per 100 tubi led: 3.636,60 €

Consumo annuo di 100 lampade neon e 100 lampade LED
Un impianto di illuminazione composto da 100 tubi neon consuma circa 50.460 kWh all’anno, contro i 19.140 kWh di un impianto costituito da tubi LED. Dal punto di vista del costo della bolletta, si ha una spesa di 9.587,40 € annui per l’energia elettrica, a fronte di una spesa di 3.636,60 € dei LED.
Il risparmio annuo in termini di energia elettrica è quindi quantificabile in circa 5.950,80 euro.
Inoltre i tubi al neon, con una durata stimata intorno alle 10.000 ore, devono essere sostituiti ogni 13 mesi, mentre i tubi LED possono durare fino a 68 mesi.
L’utilizzo di tubi LED al posto dei tradizionali tubi al neon conduce quindi ad un risparmio in termini di energia consumata (bolletta meno cara) e a minori costi di manutenzione, in quanto possono essere sostituiti una volta ogni 5/6 anni.

Inoltre, oltre ai vantaggi in termini finanziari, si avranno effetti positivi sull’ambiente in quanto i tubi LED:
  • non contengono materiali tossici quali mercurio e piombo
  • non emettono radiazioni ultraviolette e infrarossi
  • sono facilmente smaltibili
  • riducono le emissioni di CO2
Contattaci per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo.

lunedì 4 novembre 2013

Lampade LED retrofit per giardini e lampioni



Le applicazioni delle lampade a LED sono molteplici: alcune soluzioni sostituiscono direttamente l’intero corpo illuminante, mentre altre soluzioni prevedono il semplice retrofit della sorgente luminosa, mantenendo la plafoniera tradizionale.
Le lampadine della serie OPS sono soluzioni retrofit con attacco E27 (su richiesta sono realizzabili anche con attacco E40) che possono essere utilizzate per sostituire le tradizionali lampadine a incandescenza, a risparmio energetico, a mercurio e a ioduri metallici.

I modelli sono disponibili con potenze tra i 30W e i 60W, nelle tonalità di colore bianco caldo (3000K) e bianco freddo (6000K).



mercoledì 12 dicembre 2012

SPT Series per l'illuminazione esterna


Lenti ottiche avanzate unite al design modulare e alla versatilità rendono i prodotti della serie SPT ideali per l’illuminazione esterna: essi sono in grado di fornire eccezionali performance in svariati campi di applicazione, permettendo inoltre un notevole risparmio energetico. L’avanzato sistema di gestione termica contribuisce ad un lungo mantenimento del flusso luminoso iniziale.




 Caratteristiche:
  • design modulare, grado di protezione IP66, dissipazione termica individuale
  • ottiche avanzate per una distribuzione uniforme della luce, pattern di emissione 100° (asse orizzontale) x 90° (asse verticale)
  • utilizzo di chip CREE
  • componenti elettroniche affidabili in grado di ottimizzare la performance dei led
  • dissipatore di calore lamellare per la migliore gestione termica
  • staffa di montaggio orientabile per un'installazione personalizzata
  • prodotto eco - sostenibile, privo di mercurio
  • fattore di potenza > 0,95
  • precablato, di facile installazione
  • disponibile nelle tonalità bianco caldo, bianco neutro e bianco freddo
Applicazioni

Parcheggi, incroci stradali, magazzini, sculture, campi sportivi, edifici. autostrade, cartelloni pubblicitari

Download:

Catalogo SPT outdoor lighting

SPT-B60 IESNA

SPT-B90 IESNA

SPT-B120 IESNA

SPT-B150 IESNA

SPT-B180 IESNA